
Davanti all'ondata di cemento che sta travolgendo il nostro quartiere Talenti nasce (novembre 2010) un nuovo comitato, il Comitato di Quartiere Salviamo Talenti che, senza condizionamenti politici di alcun tipo, vuole battersi per difendere i luoghi, il verde, e la vivibilità del quartiere in cui viviamo noi e i nostri figli. ADERITE NUMEROSI !
mercoledì 31 dicembre 2014
venerdì 26 dicembre 2014
Grazie all'azione di sensibilizzazione delle rete dei CDQ indipendenti del Municipio III, di cui anche il nostro CDQ fa parte, ottenute da parte dell'assessore alla mobilità Improta importanti modifiche al Piano del Trasporto Pubblico Locale. Un articolo de La Quarta.
VI AVEVAMO GIA' SEGNALATO L'INCONTRO DELLA RETE DEI CDQ INDIPENDENTI DEL MUNICIPIO III CON L'ASSESSORE CAPITOLINO ALLA MOBILITA' IMPROTA:
Si trasmettono i contribuiti video dell'incontro di ieri 25 novembre con l'assessore alla mobilita Guido Improta sul riordino della rete TPL nel nostro municipio
Cdq serpentara
OTTENUTI IMPORTANTI RISULTATI, DI CUI SI OCCUPA -SCARICABILE QUI' - L'ULTIMO NUMERO DI LA QUARTA.
mercoledì 24 dicembre 2014
Al nostro post sui lavori per il semaforo all'incrocio fra via Fracchia e via Fucini, che trovate qui sotto, arriva il commento sopra le righe di un cittadino, che abbiamo comunque pubblicato, che ci accusa di "criticare e urlare anche quelle pochissime cose buone che vengono fatte...??1? Magari ne rifacessero 100-1000 di marcapiedi..." Una battuta: fosse che fosse il consigliere Dionisi ? Una concreta risposta: caro amico, nessuna obiezione sulla doverosa sistemazizone dei marciapiedi, ma la soluzione proposta, ad una analisi approfondita, appare a concreto rischio di BLOCCO TRAFFICO !! Vedremo comunque all'apertura.... E comunque, quel che pare ormai ineludibile per il Municipio III, è ottenere una rapida apertura al traffico di viale Ezra Pound !!
LINK: http://comitatosalviamotalenti.blogspot.it/2014/12/sono-in-corso-gli-ormai-ben-noti-lavori.html?showComment=1419422629888#c2086126952187787743
Al nostro post sui lavori per il semaforo all'incrocio fra via Fracchia e via Fucini, che trovate qui sotto, arriva il commento sopra le righe di un cittadino, che abbiamo comunque pubblicato, che ci acacusa di "criticare e urlaare anche quelle pochissime cose buone che vengono fatte...??1? Magari ne rifacessero 100-1000 di marcapiedi..." Una battuta: fosse che fosse il consigliere Dionisi ?
Una concreta risposta: caro amico, nessuna obiezione sulla doverosa
sistemazizone dei marciapiedi, ma la soluzione proposta, ad una analisi
approfondita, appare a concreto rischio di BLOCCO TRAFFICO !!
Vedremo
comunque all'apertura....
E comunque, quel che pare ormai ineludibile
per il Municipio III, è ottenere una rapida apertura al traffico di
viale Ezra Pound !!
A meno di apparire ancora una volta prono ai
desiderata dei soliti Banca MPS (che ha ormai in pegno l' intero pacchetto azionario del -
Gruppo Mezzaroma - Rione Rinascimenti vari...
sabato 20 dicembre 2014
Sono in corso gli ormai ben noti lavori per la realizzazione del semaforo all'incrocio via Fracchia con via Fucini, con INCREDIBILE divieto di svolta a sinistra su via Fucini per chi arriva dal Municipio.QUI si doveva fare una ROTATORIA !!! Più ampia di quella realizzata nel 2008 da parte della Romeo Gestioni, una buona idea !IMMINENTE il blocco del traffico lungo via Fracchia e blocco del municipio !!! Ma vorremmo sapere CHI ha deciso soldi per questi del tutto INUTILI lavori ?? E soprattutto QUANTO costano questi lavori, DA DOVE sono stati presi i soldi, e COME sono stati affidati i lavori ?
Ordine del Giorno del Consiglio Municipale del 22 dicembre avente per oggetto realizzazione di pista ciclo-pedonale sul viadotto dei Presidenti: PERCHE' NON è stato fatto alcun procedimento partecipativo o riunione con la cittadinanza per illustrare il progetto ? Vista la limitatezza delle risorse disponibili per quartiere Talenti e Municipio III, visto quanto sta emergendo di malaffare al comune di Roma con l'Inchiesta Mafia Capitale,la cittadinanza del Municipio III HA IL DIRITTO di sapere COME e PERCHE' si vogliono spendere BEN 800 MILA EURO per un intervento che NON è certo una priorità del Municipio III !!
Odg
del consiglio municipale del 22 dicembre avente per oggetto realizzazione del percorso
ciclopedonale sul viadotto dei presidenti:
presidente del municipio Paolo Marchionne, consigliere Fabio Dionisi, questo progetto è stato discusso con i cittadini?
Avete chiesto un
parere sul progetto?
Avete coinvolto le associazioni e i comitati di
quartiere?
800.000 euro non sono di babbo natale sono soldi della
collettività, e prima di spendere così tanti soldi della collettività, che a Talenti potrebbero essere spesi PER BEN ALTRE PRESSANTI EMERGENZE, va avviata una fase di consultazione della cittadinanza !
Anche perchè vorremmo sapere:
DA DOVE VENGONO QUESTI SOLDI ?
COME SI STA PROCEDENDO PER IL RELATIVO AFFIDAMENTO LAVORI ?
I proponenti sono i due consiglieri Municipali Fabio Dionisi e Francesca Leoncini
Incredibile!!!! Quando un'archistar conta più
di 11000 cittadini e del Consiglio comunale di Roma.
il sindaco Marino plaude alla proposta di
stanziamento di 200 milioni inserita dal governo Renzi
all’interno della legge di stabilità per la rigenerazione del
tessuto urbano e sociale e, secondo quanto riportato oggi dal
giornale on line Roma Today (http://montesacro.romatoday.it/fidene-serpentara/riqualificazione-viadotto-presidenti.html
), dichiara che “ una buona parte di
questi soldi potranno essere investiti per riqualificare
l’area abbandonata del Viadotto dei Presidenti e portare a
termine il progetto di rigenerazione urbana ideato dal
gruppo di giovani architetti ‘G124’ di Renzo Piano e messo
in campo dagli assessorati alla Trasformazione Urbana e allo
Sviluppo delle Periferie di Roma Capitale. “
“Il
progetto ‘Greenapsi’, così è chiamato “ continua
l’articolo “ nato dalla
tesi di laurea degli architetti Massimiliano Foffo e
Alessandro Lungo prevede infatti la creazione di una ‘High
Line’: una striscia verde con pista ciclabile attraverso i
quartieri del Municipio III – da Bufalotta a Porta di Roma
passando per Vigne Nuove – una connessione tra il Parco
Talenti e quello delle Sabine”.
Peccato che:
·
sia previsto che la "High line" in questione con pista
ciclabile passi sul viadotto dei Presidenti dove dovrebbe invece
passare la Tramvia Saxa Rubra-Laurentina;
·
la Delibera 37/2006 per la progettazione della Tramvia
Saxa Rubra Laurentina, firmata da 11000 cittadini e approvata
all'unanimità dal consiglio comunale nel 2006, giaccia ancora
oggi inattuata nei cassetti dell’Assessorato
alla Mobilità del Comune di Roma;
·
il sindaco Marino e l’Assessore Improta non abbiano mai
risposto alla lettera (Prot. Assessorato alla mobilità N.
44555del 20/11/2013) con
cui il Comitato promotore della predetta delibera ne ha
richiesto l’attuazione;
·
che il Sindaco Marino e l’Assessore Improta abbiamo
finora disatteso completamente le indicazioni della Mozione n.
61 del 1 aprile 2014 con la quale l’Assemblea capitolina
chiedeva l’attuazione della
Delibera
37/2006;
·
non sia stato realizzato sinora neanche un metro delle
piste ciclabili previste dal Piano della ciclabilità municipale
del III Municipio, concordato con le Associazioni dei ciclisti,
prima fra tutte quella progettata da Piazza Sempione a porta
Pia.
Riunione dei CDQ del Municipio III del 25 novembre con l'assessore alla Mobilità del Comune di Roma Improta a proposito dei problemi di mobilità della zona
contribuiti video dell'incontro del 25
novembre con l'assessore alla mobilita Guido Improta sul riordino della
rete TPL nel nostro municipio
venerdì 28 novembre 2014
CLAMOROSO: nonostante la ferma opposizione della cittadinanza di Talenti al senso unico a via Franco Sacchetti, riproposto il 5 novembre 2014 nella riunione presso il Municipio III, nonostante la ferma opposizione già manifestata dal quartiere Talenti nel 2011, la maggioranza PD-Lista Civica Marino nel consiglio municipale BOCCIA la mozione presentata dal Movivmento 5 Stelle con cui si impegnava il Dipartimento competente a revocare definitivamente il senso unico ! ELOQUENTE ! Molto eloquente anche la reazione della cittadinanza in rete....
VEDETEVI BENE TUTTO IL VIDEO - CONSIGLIERE DIONISI: "Sono state fatte solamente delle indicazioni (Ossia,
nella riunione del 5 novembre sono state date indicazioni che si
RIPROPONEVA l'idea del senso unico ! Ma cosa stiamo dicendo ?), "quello che è stato detto è falso, quindi non c'è alcun motivo di discutere una cosa che non si realizza..."
FALSO ??? Nella riunione del 5 novembre, L'INDICAZIONE SUL SENSO UNICO A VIA SACCHETTI E' STATA FATTA !!! Leggete qui sotto:
L'ordine del giorno del Movimento 5 Stelle, che voleva consolidare
in un ordine del giorno del Consiglio Municipale il NO al senso unico a
via Franco Sacchetti, E' STATO RIGETTATO....Molto eloquente la reazione della cittadinanza sulla pagina SEI DI TALENTI SE...
Dopo la manifestazione di protesta del 19 novembre 2014 presso il Municipio III di una rete di CDQ del Municipio III, ecco finalmente i primi risultati, con gli incontri del 25 novembre con gli assessori comunali Improta (Mobilità) e Masini (Periferie). Ecco un resoconto
Martedì 25 novembre 2014 come previsto alle ore 9,
nell’aula consiliare del municipio 3, si
è svolto il previsto incontro con l’assessore alla mobilità Guido Improta.
Erano presenti i rappresentanti
dei comitati che hanno organizzato l’occupazione
oltre ad altri comitati invitati all’incontro.
Su specifica richiesta è stato
invitato il presidente del municipio Paolo Marchionne a non invitare nessun
consigliere municipale ad eccezione dello stesso presidente - unico referente riconosciuto - e del
presidente della commissione mobilità Fabio Dionisi.
Durante l’incontro sono state
rappresentate all’assessore tutte le criticità del servizio TPL si superficie nella
sua interezza ( tempi di frequentazione, attesa alle fermate, linee soppresse,
linee scolastiche non modulate con gli ingressi o uscite degli studenti,
quartieri scollegati dal resto della rete ecc), e sono state consegnate allo
stesso assessore e all’ing. Brinchi dell’agenzia alla mobilità copia delle
segnalazioni trasmesse al comitato.
L’assessore al suo intervento ha
spiegato le motivazioni per le quali è
stato necessario tagliare le linee del TPL su tutto il territorio comunale e
allo stesso tempo ha dichiarato che l’intento del assessorato e quello di
ridistribuire parte dei km tagliati per rimodulare l intero sevizio TPL oltre
al fatto che lo stesso assessore Improta si è reso disponibile a trovare delle
soluzioni alle criticità rappresentate.
Alla fine dell’incontro a abbiamo
concordato che il giorno 9 dicembre alle
ore 18 sempre in municipio il dipartimento alla mobilità ci darà delle
risposte alle criticità rappresentate e consegnate.
Piccolo inciso l’assessore nei
saluti finali si è congratulato con i
presenti per il lavoro svolto e la serietà con la quale abbiamo rappresentato i
problemi del TPL nel nostro municipio.
QUESTE LE OSSERVAZIONI DEL NOSTRO COMITATO, QUELLE CHE ERANO PERVENUTE DA PARTE DELLA CITTADINANZA:
Nel pomeriggio alle ore 12 30 si
è svolto il previsto incontro con l’assessore alle periferie Paolo Masini a via
Petroselli.
Anche qui abbiamo rappresentato
all’assessore le criticità legate al decoro, al degrado, al furto dei tombini
del rame, al problema delle barriere architettoniche , alla manutenzione
stradale ecc ecc.
Gli abbiamo anche chiesto notizie
della riqualificazione del viadotto del presidenti, soprattutto sulla prevista
spesa di 2ML di euro per la realizzazione della pista ciclabile e dei ponti ciclopedonali
di collegamento dei vari parchi presenti nella zona e se all’assessorato erano stati studiati o in
corso di definizione progetti di
riqualificazione territoriale legati al
sociale e aggregazione.
L’assessore non ha dato molte
notizie in merito e la sensazione comune che hanno percepito i presenti e che questo assessorato ha più una
funzione di raccordo amministrativo che di una vera operatività funzionale.
Masini ha dichiarato che a breve
si sostituiranno tutti i corpi illuminanti tradizionali con quelli a LED con controllo intelligente per evitare che le
zone rimangano a buio per molto tempo in caso di guasto, per quanto riguarda il
furto di rame l’assessore ha dichiarato che l ACEA sta risistemando i cavi
rubati con altrettanti a basso contenuto di rame e quindi meno appetibili , per
i tombini anche qui si stanno ripristinando quelli rubati con identici ma in materiale
plastico.
Gli è stata richiesta la disponibilità
ad un incontro pubblico in municipio al
quale si è reso disponibile a breve.
venerdì 21 novembre 2014
Mercoledì 19 novembre 2014 dura protesta dei CDQ del Municipio, che occupano la sala consiliare di piazza Sempione, per protestare contro l'abbandono del municipio, con i recenti episodi di aggressione e furti, contro il degrado ambientale e la cementificazione che prosegue, contro le devastanti conseguenze del recente riordino della rete dei mezzi di trasporto pubblici, dopo aver constatato l'assoluta ASSENZA da parte del municipio di ogni serio dialogo ! Subito arrivano i primi risultati, due incontri con assessori comunali, ed un incontro con le forze dell'ordine !
Ieri dopo il previsto consiglio municipale un gruppo di CDQ del Municipio III ha occupato la sala consiliare per protestare.
E' stato letto un comunicato congiunto e attaccati sulle pareti cartelli con le motivazioni dell'occupazione.
La presenza del deputato del Movimento 5 Stelle Roberta Lombardi ha garantito una piena agibilità dell'aula consiliare per i raappresentanti dei CDQ che partecipavano all'occupazione.
La presenza del deputato del Movimento 5 Stelle Roberta Lombardi ha garantito una piena agibilità dell'aula consiliare per i raappresentanti dei CDQ che partecipavano all'occupazione.
L'occupazione si è protratta fino alle 23,30 dopo che il presidente del municipio, il direttore del municipio hanno preso l'impegno di contattare gli assessori competenti il giorno seguente ( oggi 20 novembre 2014 alle ore 9).
Giovedì 20 novembre mattina si è svolto il previsto incontro con i rappresentanti dei comitati occupanti e a breve comunicheremmo l'esito dell'incontro.
LINK:
STOP al senso unico di via Sacchetti !!! Dopo la prima riunione di lunedì 17 anche durante la seconda riunione di mercoledì 19 novembre emerge con forza la ferma contrarietà della cittadinanza di Talenti al contestatissimo senso unico a via Franco Sacchetti ! Quindi questo senso unico NON si farà, come hanno finalmente comunicato alla cittadinanza il presidente Marchionne ed il consigliere Dionisi ! MA il presidente Marchionne ammette: il 5 novembre 2014, nella riunione presso il Municipio III, SE NE ERA PARLATO, RIPROPONENDOLO !!! Nessuno quindi si era inventato nulla, e quindi solo la fremente mobilitazione della cittadinanza BLOCCA una seconda volta questa misura contestatissima ! SI APRA ORA AL TRAFFICO VIALE EZRA POUND !!
Dopo la prima riunione di lunedì 17 anche durante la seconda riunione di mercoledì 19 novembre è emersa con forza la ferma contrarietà della cittadinanza di Talenti al contestatissimo senso unico a via Franco Sacchetti !
Quindi questo senso unico NON si farà, come hanno finalmente comunicato alla cittadinanza il presidente Marchionne ed il consigliere Dionisi !
MA il presidente Marchionne ammette: il 5 novembre 2014, nella riunione presso il Municipio III, SE NE ERA PARLATO, RIPROPONENDOLO !!!
Lo trovate ancora QUI ...
A proposito dell'idea di QUALCUNO di riproporre il contestatissimo senso unico nessuno quindi si era inventato nulla !!!
SOLO la fremente mobilitazione della cittadinanza, con la raccolta di firme promossa dal Movimento 5 Stelle, ha BLOCCATO una seconda volta, dopo la prima battaglia del 2011, questa misura contestatissima !
PER UNA SINTESI DELLA RIUNIONE VEDI QUI SOTTO AL LINK:
Roma, III Municipio – Si è svolta ieri
sera presso la parrocchia San Ponziano l’assemblea pubblica , che era stata richiesta
dai consiglieri Cristiano Bonelli e Francesco Filini, per condividere il
progetto di viabilità che interesserà le zone limitrofe di via Renato
Fucini tra via Luigi Capuana e via della Bufalotta con i commercianti i
residenti e i comitati di quartiere di zona.
La riunione è stata presieduta
dal presidente della III Commissione Lavori Pubblici e Mobilità, Fabio
Dionisi, dal presidente del III Municipio Paolo Marchionne e
dall’assessore Vittorio Pietrosante con delega in materia di Commercio e
Attività Produttive.
Dopo una fase di iniziale forte tensione tra i
cittadini intervenuti e il consigliere Dionisi, a cui si contestava una soluzione già fortemente avversata dalla cittadinanza già nel 2011, la riunione ha
consentito ai partecipanti di conoscere il progetto (almeno in parte) e
proporre soluzioni alternative a quanto esposto da Dionisi.
Una su tutte
il mantenimento del doppio senso di marcia di via Franco Sacchetti che è
stato assicurato sia dal presidente Marchionne che dallo stesso
Dionisi.
Gli interventi che si sono succeduti
hanno permesso a comuni cittadini ma anche a rappresentanti delle varie
forze politiche di maggioranza e di opposizione presenti e non nel
parlamentino di Montesacro di dare il proprio contributo.
Tra le tante è emersa la proposta di
aprire finalmente la parallela di via Dario Niccodemi, via Ezra Pound
attualmente utilizzata come cantiere ma che una volta disponibile al
traffico locale, potrebbe permettere un sensibile alleggerimento del
flusso su via Niccodemi.
A tal riguardo, il presidente Marchionne ha
ipotizzato la prossima apertura per i primi mesi del 2015.
QUESTO NON PUO' CHE FARCI PIACERE, IN QUANTO COME CDQ SALVIAMO TALENTI ABBIAMO RILANCIATO QUESTA PROPOSTA CON FORZA NELLE ULTIME SETTIMANE !
Una lunga e interminabile assemblea,
iniziata alle venti e terminata quasi a mezzanotte, ma che ha
evidenziato come il progetto non sia ancora definitivo e che terrà conto
delle segnalazioni e delle richieste dei residenti emerse durante
l’incontro e che eventualmente perverranno al Municipio nei prossimi
giorni, così come dichiarato da Marchionne e Dionisi.
Al termine, il presidente Marchionne ha
ringraziato per l’ospitalità il parroco di San Ponziano don Manlio Asta
ed ha promesso una nuova assemblea pubblica per illustrare gli
aggiornamenti del progetto a seguito delle proposte dei cittadini.
Di seguito i link del Comune di Roma dove trovare le mappe del progetto.
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/tratta_via_capuana_via_De_Roberto.pdfhttp://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/tratta_via_de_roberto_via_sacchetti.pdf
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/tratta_fucini_bracco.pdf
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/tratta_via_sacchetti_via_zuccoli.pdf
Riccardo Evangelista
SI APRA ORA AL TRAFFICO VIALE EZRA POUND !!
lunedì 17 novembre 2014
Cresce l'opposizione nel quartiere Talenti contro il demenziale progetto di rivisitazione della viabilità che vorrebbe mettere a senso unico via Sacchetti direzione centri commerciali (!), e che vorrebbe riversare nelle stradine di Talenti un traffico evidentemente INSOSTENIBILE !!! OGGI Lunedì 17 novembre ore 20, tutti all'assemblea presso il Teatra Parrocchiale di S. Ponziano con ingresso da via Papini, per dire un forte NO !!! Anche perchè la soluzione alternativa c'è, apertura al traffico di viale Ezra Pound
Cresce l'opposizione nel quartiere Talenti contro il demenziale
progetto di rivisitazione della viabilità che vorrebbe mettere a senso
unico via Sacchetti direzione centri commerciali (!), e che vorrebbe
riversare nelle stradine di Talenti un traffico evidentemente
INSOSTENIBILE !!! Lunedì 17 novembre ore 20, tutti all'assemblea presso
la Parrocchia di S. Ponziano, per dire un forte NO !!!
Anche perchè la soluzione alternativa c'è, apertura al traffico di viale Ezra Pound !!!
Una precisazione della Parrocchia di S. Ponziano:
La manifestazione si svolgerà lunedì 17 novembre 2014 ore 20 nel teatro
parrocchiale, con accesso da via Papini, sede che è stata messa a
disposizione della cittadinanza a seguito della richiesta presentata da
un gruppo di commercianti e cittadini del quartiere Talenti.
All'iniziativa ha quindi aderito il Movimento 5 Stelle., e su questi
temi la Parrocchia è interessata al più ampio confronto, anche perchè è
ubicata proprio fra traverse di via Sacchetti, vie Festa e Papini, e lo
stesso accesso alla Parrocchia finirà per essere notevolmente
condizionato dalle previste modifiche alla viabilità.
La Parrocchia è sempre disponibile ad ospitare incontri su tematiche di
carattere generale del quartiere, ma non mette invece mai a disposizione
suoi spazi per iniziative di carattere politico,
Parrocchia di S. Ponziano
venerdì 7 novembre 2014
VERGOGNOSO comportamento del Municipio III, responsabili il presidente Marchionne ed il consigliere Dionisi: come denunciato dal Movimento 5 Stelle, PRIMA fa iniziate i lavori lungo via Fucini, e POI convoca una "riunione informativa" presso il Municipio, da cui si apprende che i lavori metteranno A SENSO UNICO SIA UN TRATTO DI VIA NICCODEMI SIA VIA SACCHETTI !!!! Oggi pomeriggio, VENERDI 7 NOVEMBRE, dalle ore 18.30 alle ore 19.30 TUTTI a via Franco Sacchetti altezza n.c. 30 a FIRMARE CONTRO QUESTI DEMENZIALI LAVORI !!!
VERGOGNOSO comportamento del Municipio III, responsabili il presidente
Marchionne ed il consigliere Dionisi: come denunciato dal Movimento 5
Stelle, PRIMA fanno iniziate i lavori lungo via Fucini, e POI convocano
una "riunione informativa" presso il Municipio, da cui si apprende che i
lavori metteranno A SENSO UNICO SIA UN TRATTO DI VIA NICCODEMI SIA VIA
SACCHETTI !!!!
LINK alla denuncia del Movimento 5 Stelle.
I lavori prevedono:
senso unico di marcia di via Sacchetti in direzione Via Nicodemi
anch'essa a senso unico in direzione Dima Shopping, rotonda all'altezza
di via Zuccoli con cambio di senso di marcia di tutte le vie connettive
limitrofe, eliminazione dei parcheggi nel biscotto centrale di via
Fucini con la novità di una pista ciclabile centrale che inizia a via
fucini e finisce a via fucini.
La proposta fu già stata contrastata fermamente nel 2011 dai commercianti e dai cittadini per gli sconvolgimenti che avrebbe creato.
Nonostante ciò i lavori sono già partiti lo scorso 30 settembre.
Nonostante ciò i lavori sono già partiti lo scorso 30 settembre.
A fronte delle numerose richieste abbiamo deciso di effettuare una raccolta firme da inviare a questa amministrazione.
Chiediamo a tutti: comitati, cittadini e commercianti di unirsi in questa raccolta firme per contrastare questa follia, ecco come fare:
1. scaricare questo Modulo da firmare.pdf
2. stampalo ed iniziare a raccogliere le Firme.
Oggi, Venerdì 7 novembre dalle 18:30 alle 19:30 il nostro consigliere Simone Proietti insieme ad un gruppi di attivisti sarà presente in Via Franco Sacchetti, 30 per raccogliere i moduli e altre firme.
1. scaricare questo Modulo da firmare.pdf
2. stampalo ed iniziare a raccogliere le Firme.
Oggi, Venerdì 7 novembre dalle 18:30 alle 19:30 il nostro consigliere Simone Proietti insieme ad un gruppi di attivisti sarà presente in Via Franco Sacchetti, 30 per raccogliere i moduli e altre firme.
Inoltre
sarà possibile firmare anche durante l'evento organizzato Sabato 15
novembre alle ore 10.00 a Piazza degli Euganei a Roma
https://www.facebook.com/events/810761248984586/
https://www.facebook.com/events/810761248984586/
Oggi pomeriggio, dalle ore 18.30 alle
ore 19.30 TUTTI a via Franco Sacchetti altezza n.c. 30 a FIRMARE CONTRO
QUESTI DEMENZIALI LAVORI !!!
domenica 26 ottobre 2014
Tutti contro lo “Sblocca-Italia”: le associazioni unanimi contestano i contenuti del decreto
Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio | 23/10/2014 |
Unanimi, le 12 associazioni riunite
a Roma da Italia Nostra – CTS – ENPA – FAI – Greenpeace – Legambiente –
LIPU – Mountain Wilderness – Pro Natura – Salviamo il Paesaggio –
Touring Club Italiano – WWF – per l’esame dello “Sblocca Italia”, chiedono al Parlamento che NON converta in legge il decreto.
Le associazioni considerano il testo del decreto inaccettabile nei suoi contenuti per gli effetti devastanti che si prospettano per il territorio, per l’economia stessa del Paese e per i suoi profili di illegittimità costituzionale. Una formulazione che continua a vedere nella cementificazione, nello sviluppo infrastrutturale e nello sfruttamento delle risorse ambientali il solo motore di sviluppo della nazione.
LEGGI L'ARTICOLO >
Le associazioni considerano il testo del decreto inaccettabile nei suoi contenuti per gli effetti devastanti che si prospettano per il territorio, per l’economia stessa del Paese e per i suoi profili di illegittimità costituzionale. Una formulazione che continua a vedere nella cementificazione, nello sviluppo infrastrutturale e nello sfruttamento delle risorse ambientali il solo motore di sviluppo della nazione.
domenica 19 ottobre 2014
Mercoledì 15 ottobre 2014 - previsto incontro tra Municipio III, Agenzia per la Mobilita del comune di Roma e cittadinanza in merito al nuovo Piano della Mobilità. DRASTICI e PESANTI i tagli alla rete di trasporto ATAC !
RINGRAZIAMO IL CDQ SERPENTARA PER IL DETTAGLIATO RESOCONTO SULLA RIUNIONE IN MUNICIPIO III DEL 15 OTTOBRE SCORSO:
Ieri 15 ottobre si è svolto il previsto incontro tra i cittadini, il municipio e l’agenzia per la mobilita del comune di Roma.
Per
il municipio era presente Fabio Dionisi presidente della commissione
mobilità, e per l’agenzia alla mobilita l’ing Stefano Brinchi .
Presenti anche alcuni consiglieri municipali di maggioranza e di opposizione
Alta la partecipazione dei cittadini sensibili al problema, affrontato SENZA la scorta di alcun documento che illustrasse queste “ rimodulazioni” ( tagli) da parte del suddetto ingegnere alla mobilità che ne ha illustrato i contenuti..
Questo nuovo piano sarà operativo dal 27 ottobre prossimo e interesserà le seguenti linee di superficie
434 – 84- 690 - 335 – 308 – 308P – 80B
335 – 336 – 337 – 338 – 339 – 340 – 342 – 349 – 350 – 351 – 434 – 435 – 69 –690 – 80 – 80 B – 84 – 86 – 90 – 60 – 60L – 82 – 83 – 235 – 308P – 308 – 311 –343 – 344 – 404 – 444
Le linee 434 – 84- 690 - 335 – 308 – 308P – 80B saranno soppresse o come meglio dicono al dipartimento disattivate.
Le linee 336- 339 – 349 – 235 - 343 -404 444 - verranno RIPROGRAMMATE nella loro frequenza alle fermate, il che vuol con ogni evidenza dire che verranno ridotte !
Le linee 337 – 69 – 86 – rimangono INVARIATE
Linea 338 spostamento capolinea partenza MARMORALE arrivo STAZ. NOMENTANA
Linea 340 spostamento capolinea partenza MARMORALE arrivo ERETUM ( Torraccia)
Linea 342 spostamento capolinea partenza BASEGGIO arrivo VIALE MARX
Linea 350 spostamento capolinea partenza PONTE MAMMOLO arrivo NUOVO SALARIO
Linea 351 modificata a Somalia per coprire la zona Prato della Signora
Linea 435 spostamento capolinea partenza PORTE DI ROMA arrivo VAL DI LANZO
Linee 80 e 80B unificate con partenza da PORTE DI ROMA arrivo P.za VENEZIA tragitto coperto con 23 vetture
Linee 90 e linea 60 sono potenziate con 2 vetture in più
Linea 60 L Termini – Largo Pugliese depotenziata
Linea 82 circolare TERMINI - TERMINI prolungata a piazza Sempione coprendo il quartiere Espero
Linea 83 Val sabbia - Partigiani deviata su via Nemorense e riprogrammata nelle corse
Linea 311 spostamento capolinea partenza VAL SABBIA arrivo REBIBBIA
Linea 344 spostamento capolinea partenza NUOVO SALARIO arrivo REBIBBIADopo l’illustrazione vari cittadini hanno rappresentato proprie osservazioni, chi più chi meno, entrando in singole problematiche dei vari quartieri, come se risolvendo iproblemi nel proprio orticello la situazione complessiva dei trasporti potesse migliorare.
Non si è ancora ben compreso che il problema della mobilità non si risolve solo con il passaggio di tante linee sotto casa di ognuno, se poi frequenza dei collegamenti ed ambito di articolazione delle varie linee non rispondono alle esigenze dei vari quartieri, ed il municipio si è guardato bene dal far l'assurdità di un approccio del genere.
Alcuni interventi hanno invece rimarcato che la rete TPL, al di là di questa riunione convocataa mentre il Piano STA PER ENTRARE IL VIGORE, doveva essere preventivamente condivisa con i cittadini, che vivono sulla propria pelle le criticità e che potevano e dovevano essere il valore aggiunto per questa nuova organizzazione della rete , come hanno dimostrato interventi di privati cittadini che hanno messo in luce conoscenze strategiche delle varie linee trattate, ben maggiori rispetto a quelle della stessa Agenzia !
Nel proseguo della discussione l’Agenzia ha comunicato che il progetto sarà operativo dal 27 ottobre !
Presenti anche alcuni consiglieri municipali di maggioranza e di opposizione
Alta la partecipazione dei cittadini sensibili al problema, affrontato SENZA la scorta di alcun documento che illustrasse queste “ rimodulazioni” ( tagli) da parte del suddetto ingegnere alla mobilità che ne ha illustrato i contenuti..
Questo nuovo piano sarà operativo dal 27 ottobre prossimo e interesserà le seguenti linee di superficie
434 – 84- 690 - 335 – 308 – 308P – 80B
335 – 336 – 337 – 338 – 339 – 340 – 342 – 349 – 350 – 351 – 434 – 435 – 69 –690 – 80 – 80 B – 84 – 86 – 90 – 60 – 60L – 82 – 83 – 235 – 308P – 308 – 311 –343 – 344 – 404 – 444
Le linee 434 – 84- 690 - 335 – 308 – 308P – 80B saranno soppresse o come meglio dicono al dipartimento disattivate.
Le linee 336- 339 – 349 – 235 - 343 -404 444 - verranno RIPROGRAMMATE nella loro frequenza alle fermate, il che vuol con ogni evidenza dire che verranno ridotte !
Le linee 337 – 69 – 86 – rimangono INVARIATE
Linea 338 spostamento capolinea partenza MARMORALE arrivo STAZ. NOMENTANA
Linea 340 spostamento capolinea partenza MARMORALE arrivo ERETUM ( Torraccia)
Linea 342 spostamento capolinea partenza BASEGGIO arrivo VIALE MARX
Linea 350 spostamento capolinea partenza PONTE MAMMOLO arrivo NUOVO SALARIO
Linea 351 modificata a Somalia per coprire la zona Prato della Signora
Linea 435 spostamento capolinea partenza PORTE DI ROMA arrivo VAL DI LANZO
Linee 80 e 80B unificate con partenza da PORTE DI ROMA arrivo P.za VENEZIA tragitto coperto con 23 vetture
Linee 90 e linea 60 sono potenziate con 2 vetture in più
Linea 60 L Termini – Largo Pugliese depotenziata
Linea 82 circolare TERMINI - TERMINI prolungata a piazza Sempione coprendo il quartiere Espero
Linea 83 Val sabbia - Partigiani deviata su via Nemorense e riprogrammata nelle corse
Linea 311 spostamento capolinea partenza VAL SABBIA arrivo REBIBBIA
Linea 344 spostamento capolinea partenza NUOVO SALARIO arrivo REBIBBIADopo l’illustrazione vari cittadini hanno rappresentato proprie osservazioni, chi più chi meno, entrando in singole problematiche dei vari quartieri, come se risolvendo iproblemi nel proprio orticello la situazione complessiva dei trasporti potesse migliorare.
Non si è ancora ben compreso che il problema della mobilità non si risolve solo con il passaggio di tante linee sotto casa di ognuno, se poi frequenza dei collegamenti ed ambito di articolazione delle varie linee non rispondono alle esigenze dei vari quartieri, ed il municipio si è guardato bene dal far l'assurdità di un approccio del genere.
Alcuni interventi hanno invece rimarcato che la rete TPL, al di là di questa riunione convocataa mentre il Piano STA PER ENTRARE IL VIGORE, doveva essere preventivamente condivisa con i cittadini, che vivono sulla propria pelle le criticità e che potevano e dovevano essere il valore aggiunto per questa nuova organizzazione della rete , come hanno dimostrato interventi di privati cittadini che hanno messo in luce conoscenze strategiche delle varie linee trattate, ben maggiori rispetto a quelle della stessa Agenzia !
Nel proseguo della discussione l’Agenzia ha comunicato che il progetto sarà operativo dal 27 ottobre !
Su fondate segnalazione dei cittadini, da inoltrarsi per il
tramite del Municipio al Dipartimento alla mobilita potranno essere apportati spostamenti o aggiustamenti, ma tali interventi DOVRANNO ESSERE
a segno zero, ossia senza aumenti, come km percorsi.
Appare ben difficile tuttavia che, na volta partito il progetto, dal 27 in poi si riescano ad ottenere aggiustamenti o miglioramenti, considerato il forte condizionamento del rapporto km/costo.
Il consigliere Dionisi ha dichiarato che il pacchetto è arrivato in Municipio III a luglio già confezionato, e che non c’era possibilità di trattativa in quanto gli ordini dell’Assessore alla mobilità del comune Improta erano stati chiari: taglio delle linee in ogni municipio.
La cosa grave è che il municipio poteva chiedere un rinvio, MA non lo ha fatto !
Appare ben difficile tuttavia che, na volta partito il progetto, dal 27 in poi si riescano ad ottenere aggiustamenti o miglioramenti, considerato il forte condizionamento del rapporto km/costo.
Il consigliere Dionisi ha dichiarato che il pacchetto è arrivato in Municipio III a luglio già confezionato, e che non c’era possibilità di trattativa in quanto gli ordini dell’Assessore alla mobilità del comune Improta erano stati chiari: taglio delle linee in ogni municipio.
La cosa grave è che il municipio poteva chiedere un rinvio, MA non lo ha fatto !
Qui sotto trovate i video dell'incontro.
E' stato infine chiesto al consigliere Dionisi che il progetto con l'
indicazione di tutte le linee venga messo in rete QUANTO PRIMA per dare la
possibilità ai cittadini di esaminare e comprenderei nuovi tracciati delle
linee.
Conclusione : il municipio ha perso un'altra occasione per far avvicinare costruttivamente i cittadini alla vita del municipio, mentre l’ing. Brinchi spiegava, c'era fra i rappresentanti del municipio chi messaggiava, chi entrava e chi usciva dall’aula consiliare, segno tangibile di scarsa considerazione delle istituzioni verso i cittadini.
Conclusione : il municipio ha perso un'altra occasione per far avvicinare costruttivamente i cittadini alla vita del municipio, mentre l’ing. Brinchi spiegava, c'era fra i rappresentanti del municipio chi messaggiava, chi entrava e chi usciva dall’aula consiliare, segno tangibile di scarsa considerazione delle istituzioni verso i cittadini.
Cdq Serpentara
APPARE EVIDENTE CHE EVENTUALI RESPONSABILITA' PER L'EVENTUALE INADEGUATEZZA DELLA NUOVA RETE, E PER COME E' STATA GESTITA L'INFORMATIVA NEI CONFRONTI DEI CITTADINI, RICADRANNO SU:
Sindaco Ignazio Marino;
Assessore alla Mobilità Guido Improta;
Presidente Municipio III Paolo Marchionne;
Presidente Commissione Mobilità Fabio Dionisi
ECCO I VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=sJdmkFOzE2U&list=UUUTQ0FZtQM5-beVuiQlRqXQ video presentazione intervento
parte seconda
parte terza
parte quarta
parte quinta
parte sesta
parte settima
parte ottava
parte nona
parte decima
sabato 11 ottobre 2014
Piazza Minucciano: il Municipio III, PD, e addirittura SEL, NON ascoltano la cittadinanza, fermamente CONTRARIA, e danno parere FAVOREVOLE al cambiamento di destinazione d'uso ed allo strangolamento della piazza con sono 6 palazzi 23 mt x 23 mt alti 19 metri per 270 nuovi alloggi e 680 nuovi residenti ! Un vero e proprio TRADIMENTO, che segna la morte di ogni serio procedimento partecipativo !!!
Il 30 settembre 2014 abbiamo assistito e vissuto
la morte della partecipazione dei cittadini alla vita del territorio, una
volontà calpestata umiliata con arroganza, arroganza di un pugno di consiglieri
che per un pugno di voti spesso presi solo per essere stati affiancati ad altri
nomi per effetto della doppia preferenza ( uomo /donna) si sono arrogati il
diritto di aver scelto il bene miglione per la cittadinanza di Piazza
Minucciano.
Consiglieri che non conoscono il
territorio che non sconoscono i disagi di una cantierizzazione del genere, che
con le giustificazioni più fantasiose ipocriti e spesso infantili hanno detto
SI al cambio di destinazione d’uso.
Il bene migliore per i cittadini
di Piazza Minucciano direttamente e di tutto il quadrante indirettamente sono 6
palazzi 23 mt x 23 mt alti 19
metri per 270 nuovi alloggi e 680 nuovi residenti.
Il centro commerciale uccide il
piccolo commercio, porta i camion con gli oneri di urbanizzazione porteremo
servizi in altre zone, piazza Minucciano ha servizi collegamenti urbani buoni
che giustificano questo intervento – queste un paio di giustificazione
accampate dai burattini del municipio.
Nessuno si è preoccupato di
ascoltare i cittadini, delle problematiche presenti e future della possibilità
che Bonifaci con il commerciale restava a bocce ferme in attesa di tempi migliori.
Il massimo è stato quando un consigliere PD ha dichiarato tra la incertezza del
commerciale meglio la certezza del residenziale.
Clima da stadio, fischi
,battute
applausi ironici che in ognuno di noi avrebbe suscitato un sentimento di
vergogna e disagio LORO no ubbidienti agli organi di scuderia hanno
fatto una
figura meschina, impreparati spesso hanno letto un copione scritto
prima, si
sono inventati architetti, urbanisti a tal punto che il Prof Elio
Piroddi architetto e urbanista alla Sapienza ha abbandonato l aula
di piazza Sempione disgustato da queste pseudo giustificazioni
ambientali.
Abbiamo combattuto con le armi
della conoscenza della informazione cercando nel nostro piccolo di capire,
analizzare e trasmettere al municipio la volontà dei residenti.
Noi abbiamo perso una battaglia ma non perderemo la guerra che continuerà con i residenti per i residenti e al comune al contempo il municipio ha perso la faccia e la dignità come cittadini e come rappresentanti territoriali.
Noi abbiamo perso una battaglia ma non perderemo la guerra che continuerà con i residenti per i residenti e al comune al contempo il municipio ha perso la faccia e la dignità come cittadini e come rappresentanti territoriali.
Risultato finale delle votazioni:
14 voti a favore PD : Yuri Bugli Francesco Coronidi Mario
Bureca Fabio Dionisi
Francesca Leoncini Angelo
Massacci Romolo
Moriconi Anna Punzo
Italo della Bella
Paolo Marchionne SEL Valeria Milita Cesare
Lucidi CIVICA PER MARINO : Gianluca Colletta Laguzzi
Filippo
Contrari : PD Riccardo Corbucci Marzia
Maccaroni CENTRO DEMOCRATICO Fabrizio Cascapera
FRATELLI D’ITALIA Francesco
Filini FORZA ITALIA Roberto Borgheresi N.C.D.
Cristiano Bonelli Jessica De Napoli Manuel BartolomeoGiordana Petrella M5S Massimo Moretti
ALCUNE PUNTUALI OSSERVAZIONI DEL CDQ SERPENTARA:
Il giorno 30
settembre 2014 il consiglio municipale ha dato parere favorevole alla proposta
129 DEC. C.G. de 28 luglio 2014 n. 74
indirizzi al sindaco per la sottoscrizione dell'accordo di programma
concernente la variante dell'intervento privato n. 8 del programma di recupero
urbano " Fidene Val Melaina" - cambio di destinazione d'uso da
commerciale a residenziale.
Questo parere si basa sui scorta dei seguenti atti :
Proposta 129
DEC. C.G. de 28 luglio 2014 n. 74;
Mozione n.19
del n7 giugno 2010;
O.d.g. n. 73
del 17 marzo 2006- allegati alla presente.
Questi atti
elencati, a detta dello scrivente comitato di quartiere, risultano viziati
nella forma e nella sostanza in quanto:
• la
proposta 129 DEC. C.G. de 28 luglio 2014 n. 74 fa riferimento alla mozione n.19
del 7 giugno 2010 dove a sua volta si fa riferimento all'o.d.g. n. 73 che il
cambio di destinazione d'uso e agli accordi presi con l'ente di prossimità i
residenti e gli operatori commerciali di zona.
SI FA PRESENTECHE:
ODG N.73 NON PARLA DI CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO ANZI CHIEDE UNA
RIDUZIONE DELLE CUBATURE E CHE LE STESSE SIANO DESTINATE A SOCIALE E A
PUNTI DI AGGREGAZIONE.
CON RIFERIMENTO ALLA MOZIONE N. 19 DEL 7 GIUGNO 2010 SI FA PRESENTE CHE
NON STATI MAI PRESI ACCORDI NE CON L'ENTE DI PROSSIMITA' NE CON I RESIDENTI, NE
CON I COMMERCIANTI.
DI CONTRO L'ENTE DI PROSSIMITA CON PROPRIO ATTO N. 51 DEL 8.11.2010 ESPRIMEVA LA PROPRIA CONTRARIETA'
ALL'INTERVENTO IN OGGETTO.
Il municipio con mozione n. 4 del 27 marzo 2006 esprimeva la propria
contrarietà all’intervento in oggetto.
Sempre il municipio con O.d.g. del 8 novembre 2010 chiedeva ai
dipartimenti competenti la verifica
della mozione comunale n. 19 del 7 giugno 2010 finalizzata al cambio di destinazione d’uso.
Per ultimo, ma on meno importante, il processo partecipativo - come previsto dalla delibera 57/2006 - risultava chiuso dall’arch. Geusa –responsabile
del procedimento – con la netta contrarietà dei residenti come da
registrazioni audio consultabili sul sito del comune di Roma.
Cdq serpentara
domenica 20 luglio 2014
INCREDIBILE ! Con l'esecuzione dei saggi archeologici preventivi riprende l'iter per la realizzazione del devastante progetto per la realizzazione dei grattacieli di Casal Boccone, senza servizi, e con unico accesso una rotatoria dalla strada !! Contro questo progetto si era pronunciato nel 2012 con voto unanime il consiglio del Municipio, nonchè l'allora presidente Bonelli e l'attuale Marchionne, che aveva in proposito rilasciato una video-intervista !!! E di questa ripresa NON ha parlato l'assessore Caudo nella conferenza urbanistica del 5 maggio 2014, una omissione che appare un insulto nei confronti della cittadinanza del Municipio III e di Talenti !
INCREDIBILE ! Con l'esecuzione dei saggi archeologici preventivi riprende l'iter per la realizzazione del devastante progetto per la realizzazione dei grattacieli di Casal Boccone, senza servizi, e con unico accesso una rotatoria dalla strada !!
ECCOVI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA effettuata il 14 luglio 2014 da parte di Federico, un cittadino di Talenti giustamente preoccupato per questa ripresa:
Contro questo progetto si era pronunciato nel 2012 con voto unanime il consiglio del Municipio, nonchè l'allora presidente Bonelli e l'attuale Marchionne, che aveva in proposito rilasciato una video-intervista !!!
Vediamo di seguito una RICOSTRUZIONE COMPLESSIVA dell'iter dello sconcertante progetto, oggetto di un ampio approfondimento da parte della trasmissione REPORT di RAI3:
E di questa ripresa dell'iter del DEVASTANTE PROGETTO GRATTACIELI NON ha parlato l'assessore Caudo nella conferenza urbanistica del 5 maggio 2014, una omissione che appare un insulto nei confronti della cittadinanza del Municipio III e di Talenti !
E ORA, SONO STATI AVVIATI I SAGGI ARCHEOLOGICI PRELIMINARI.....
RIVEDETEVI IL VIDEO SU YOUTUBE NEL QUALE L'ATTUALE PRESIDENTE DEL MUNICIPIO III PAOLO MARCHIONNE PRENDE POSIZIONE CONTRO QUESTO DEVASTANTE PROGETTO:
Iscriviti a:
Post (Atom)